La Procedura CARD Assicurativa:
Un Sistema per la Gestione Efficiente dei Sinistri Stradali
La procedura CARD (Convenzione per l’Indennizzo Diretto) è un meccanismo introdotto nel settore assicurativo italiano per semplificare e velocizzare la gestione dei sinistri stradali. Implementata nel 2007, questa procedura mira a migliorare l’efficienza e la soddisfazione del cliente riducendo i tempi di liquidazione dei danni e le controversie tra le compagnie assicurative.
Cos’è la Procedura CARD?
La procedura CARD è una convenzione tra le compagnie assicurative che permette ai danneggiati in un incidente stradale di essere risarciti direttamente dalla propria compagnia, anziché dover trattare con l’assicuratore della controparte. Questo sistema si applica generalmente ai sinistri che coinvolgono solo veicoli a motore e che avvengono in Italia, purché entrambe le parti siano assicurate con compagnie aderenti alla convenzione.
Vantaggi della Procedura CARD
- Rapidità: Una delle principali caratteristiche della procedura CARD è la velocità con cui i sinistri vengono gestiti e liquidati. Grazie a questa convenzione, i tempi di attesa per il risarcimento sono significativamente ridotti.
- Semplificazione: La gestione diretta da parte della propria compagnia assicurativa semplifica il processo per l’assicurato, che non deve interagire con la controparte per ottenere il risarcimento.
- Riduzione dei Contenziosi: La CARD contribuisce a diminuire il numero di controversie legali tra le compagnie assicurative, poiché il risarcimento è stabilito secondo parametri standardizzati.
Come Funziona la Procedura CARD?
- Denuncia del Sinistro: In caso di incidente stradale, l’assicurato deve denunciare il sinistro alla propria compagnia assicurativa. Questo può essere fatto tramite moduli di constatazione amichevole, online, o recandosi direttamente presso l’agenzia.
- Gestione del Sinistro: La compagnia assicurativa dell’assicurato avvia la procedura di gestione del sinistro. In caso di responsabilità parziale o totale della controparte, l’assicurato viene risarcito direttamente dalla sua compagnia.
- Accordi tra Compagnie: Una volta effettuato il risarcimento, le compagnie assicurative coinvolte regolano le loro posizioni finanziarie tra loro, seguendo accordi prestabiliti. Ciò avviene tramite un meccanismo di compensazione che prevede il rimborso dei costi sostenuti.
Limitazioni della Procedura CARD
Non tutti i sinistri possono essere gestiti tramite la procedura CARD. Sono esclusi dalla convenzione i sinistri con danni superiori a determinate soglie, quelli che coinvolgono più di due veicoli, e quelli che avvengono all’estero. Inoltre, i sinistri che includono lesioni gravi richiedono una gestione diversa e più complessa.
La procedura CARD rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficienza nel settore assicurativo italiano. Grazie a questo sistema, gli assicurati possono beneficiare di un processo di risarcimento più rapido e semplice, mentre le compagnie riducono i costi amministrativi e legali legati alla gestione dei sinistri. Questo approccio ha contribuito a migliorare la fiducia dei clienti nei confronti delle compagnie assicurative e ha semplificato la risoluzione dei sinistri stradali.