un quesito, senza apparente risposta, incuriosisce se così vogliamo dire, la maggior parte dei nostri clienti: ma perché se non faccio incidenti il premio della mia polizza non diminuisce mai?
contenuti dell’articolo
la legge bersani
uno dei principali motivi dell’adeguamento del premio della polizza è lo stravolgimento del principio del bonus/malus.
se conosci la legge bersani sai che dalla sua entrata in vigore nel 2007 ha cambiato il nostro modo di assicurare: oggi guidatori esperti e non possono stipulare una nuova polizza con una classe agevolata (quasi sempre la 1^ classe del loro famigliare convivente) solo per un diritto di convivenza, senza meritocrazia
nell’arco di poco tempo la maggior parte dei nostri assicurati è collocata nella prima classe, quella che una volta era riservata agli automobilisti migliori.
inevitabilmente il ridursi del “gettito dei premi” necessari al pagamento dei sinistri (la polizza RcA è obbligatoria per circolare e normata dal codice civile) ha indotto le compagnie ad adeguare con sistematicità la propria tariffa affinché tutti possano contribuire al pagamento dei sinistri che, indipendentemente dalla nostra bravura, continuano ad accadere su tutto il territorio.
volendo usare un paragone il nostro premio è paragonabile alle nostre tasse: se tutti le pagano regolarmente e i furbi non se ne approfittano ( vedi i sinistri falsi ed i danni fisici simulati) il singolo contributo aiuterebbe a raccogliere questo ammortizzatore con poco sacrificio di tutti;
in questo caso il legislatore (pace all’anima sua) ha voluto cambiare le regole del gioco ma senza immaginare le conseguenze;
oggi per permettere al figlio neopatentato della vicina di casa di pagare un premio basso ci mettiamo nella condizione di pagare un noi una parte della sua polizza che prima, con la regola del bonus/malus, sarebbe costa a lui il premio che le compagnie ritenevano giusto per un neofita.
Grazie Pierluigi Bersani!
adeguamento premio assicurativo
Costi operativi delle compagnie assicurative:
Le compagnie assicurative affrontano costi operativi che possono aumentare a causa dell’inflazione. Questi costi includono la manodopera, le strutture aziendali, la tecnologia e altri servizi necessari per gestire le richieste di risarcimento e amministrare le polizze. Se l’inflazione aumenta i costi operativi delle compagnie, potrebbero adeguare i premi per coprire questi costi aggiuntivi.
Riparazioni e costi di sostituzione:
L’inflazione può far aumentare i costi dei materiali, della manodopera e dei pezzi di ricambio necessari per riparare o sostituire un’auto danneggiata. Le compagnie assicurative devono considerare questi aumenti di costo quando stabiliscono i premi assicurativi.
Rivalutazione delle perdite:
L’inflazione può influenzare il valore delle perdite assicurative. Se i prezzi aumentano nel tempo a causa dell’inflazione, il costo di riparazione o sostituzione di un veicolo danneggiato può essere superiore, il che può impattare sui costi complessivi delle richieste di risarcimento e, di conseguenza, sui premi assicurativi.
Mentre l’inflazione può giocare un ruolo nell’aumento dei costi dell’assicurazione RCA, è solo uno dei molti fattori che le compagnie assicurative considerano nel determinare i premi. Altri fattori come le tendenze dei sinistri, le condizioni del mercato e i rischi specifici dell’assicurato influenzano anche i costi assicurativi complessivi.
come risparmiare sull’assicurazione
tenuto conto di tutti i fattori che abbiamo finora spiegato la migliore maniera per avere un premio assicurativo adeguato e rivolgersi ad una agenzia plurimandaria, come abc soluzioni assicurative:
questa potrà offrire una più ampia gamma di prodotti assicurativi provenienti da diverse compagnie, consentendo ai clienti di trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze
maggiore conoscenza dell’offerta assicurativa: essendo in grado di paragonare le polizze di diverse compagnie, un’agenzia plurimandataria può offrire una consulenza più informata e mirata
consulenza obiettiva: essendo indipendenti da una singola compagnia, le agenzie plurimandatarie possono offrire una consulenza più obiettiva e orientata ai reali bisogni