il blog di abc

obbigo assicurazione eventi catastrofali

importanti ed urgenti novità in merito all’obbiglio di assicurarsi entro il 31 marzo 2025 contro gli eventi catastrofali:

in questi giorni attraverso i mezzi di comunicazione, il tuo commercilista piuttosto che il tuo consulente della sicurezza sarai venuto a conoscenza del nuovo obbigo di assicurazione contro gli eventi catastrofali,
capiamo meglio di cosa si tratta!

da quando

dal 24 febbraio, con la pubblicazione del decreto Milleproroghe sulla Gazzetta Ufficiale , è stato confermato l’obbligo di stipulare un’assicurazione per la garanzia contro eventi catastrofali.

entro quando

entro il 31 marzo è obbligatorio assicurarsi contro
terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

sanzioni

Il termine “obbligo” non lascia spazio a interpretazioni:
entro il 31 marzo, tutte le partite IVA dovranno assicurare i propri beni contro eventi catastrofali. Sebbene non sia previsto un regime sanzionatorio diretto, il governo ha dichiarato che le aziende non in regola saranno escluse da agevolazioni fiscali e contributive.

per esempio:

  • sospensione di mutui e tributi
  • proroga dei versamenti contributivi
  • accesso alla cassa integrazione
  • sovvenzioni o finanziamenti statali

riferimenti normativi

legge di bilancio 2024 e regolamentato dal decreto attuativo del 30 gennaio 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025

chi è obbligato

sono interessate tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese.

in caso di affitto, comodato, leasing, affitto di azienda coloro che detengono il bene “a qualsiasi titolo”

sono esentati dall’obbligo gli imprenditori agricoli e sono esclusi i professionisti, in quanto non iscritti al Registro delle imprese.

perchè

Il governo, pur non avendo mai contribuito concretamente a tale protezione, ha dichiarato che non interverrà più in caso di danni:
Pertanto, che si tratti di un piccolo ufficio in affitto o di un capannone industriale, è fondamentale adottare misure di tutela proporzionate per ripristinare la propria attività in caso di conseguenze da eventi catastrofali.

quanto costa

abc soluzioni assicurative ha sviluppato soluzioni su misura per ridurre l’impatto economico di queste nuove disposizioni:

il costo della polizza è calcolato in base ai capitali assicurati, il territorio dove è ubicato il rischio e l’attività svolta

soluzione

contattaci, studieremo insieme una soluzione personalizzata con le nostre compagnie, scegliendo la più competitiva in base alla tipologia di rischio: non tutte le compagnie ragionano alla stessa maniera!

sostituiSCO la polizza attuale?

meglio di no, queste polizze sono dedicate a all’obbligo di legge ed essendo garantite da SACE, hanno tariffe, limiti di indenizzo e scoperti dedicati.
le attuali garanzie catastrofali in polizza sono tariffate con costi più alti perchè garantite direttamente dalle compagnie di assicurazione.

con chi

anche se possiedi già una polizza contro i rischi di incendio, eventi naturali e responsabilità civile puoi sottoscrivere questa polizza anche con un’altra agenzia o compagnia.

voglio un preventivo

puoi fissare un appuntamento , compilare il form sotto oppure mandarci una mail con:

  • la tua anagrafica (nome azienda, indirizzo, partita iva)
  • ubicazione del rischio (se diverso dalla sede legale o hai più sedi)
  • tipologia di attività
  • valore del fabbricato
  • valore della attrezzatura di lavoro (arredi, macchinari e contenuto)
  • valore delle merci

sulla base di questi parametri elaboreremo il preventivo che ti dettaglieremo a voce o in presenza previo appuntamento

quali beni devo assicurare?

fabbricato (anche se in affitto)
impianti e macchinari e attrezzature industriali e commerciali
merci
terreni
cose particolari

eventi naturali o catastrofali?

per naturali si intendono: trombe d’aria, tempeste, urgani, grandine
per catastrofali invece terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.

che differenza c’è tra alluvione ed esondazione?

Sebbene i termini “alluvione” ed “esondazione” siano spesso usati in modo intercambiabile, esistono delle sfumature che li distinguono:
Esondazione:
Si verifica quando un corpo idrico, come un fiume, un lago o un torrente, rompe gli argini naturali o artificiali e l’acqua si riversa nelle aree circostanti.
È un evento specifico che descrive il superamento dei limiti di un corso d’acqua.
Alluvione:
È un evento più ampio che si riferisce all’inondazione di aree normalmente asciutte a causa di un eccesso di acqua.
Può essere causata da diverse ragioni, tra cui l’esondazione di fiumi, piogge intense, mareggiate o rottura di dighe.
Il termine “alluvione” può anche indicare l’accumulo di detriti e sedimenti trasportati dall’acqua durante l’inondazione.
In sintesi, l’esondazione è una delle possibili cause di un’alluvione. L’alluvione, invece, è il fenomeno di inondazione nel suo complesso, con le sue conseguenze.
Ecco alcuni punti chiave:
L’esondazione è un evento specifico, mentre l’alluvione è un fenomeno più generale.
Tutte le esondazioni causano alluvioni, ma non tutte le alluvioni sono causate da esondazioni.
L’alluvione può essere causata anche da un accumulo di acqua piovana su aree pianeggianti.