il blog di abc

sospensione polizza

non è scontato saperlo, ma la maggior parte dei contratti rc auto sono sospendibili; questo strumento permette, a chi prevede di non utilizzare il proprio veicolo per più di 90 giorni, di congelare il premio pagato per il periodo di stop e di prolungare la scadenza della polizza di tanti giorni quanti abbiamo tenuto ferma la polizza
spesso chi utilizza la moto conosce questo strumento perché è abituato a sospenderla nel periodo invernale per poi riattivarla la primavera successiva

direttiva europea Ue 2021/2018

recentemente, il legislatore ha cambiato le regole di questo strumento, probabilmente destinato a sparire per il recepimento di una normativa europea che prevede che non possano essere collocati sul territorio veicoli privi di assicurazione, la stessa normativa sta disciplinando l’assicurazione dei monopattini elettrici e di tutti i veicoli non tradizionali

durata sospensione

ad integrazione della precedente normativa, la sospensione è concessa per un massimo di 300 giorni. pertanto, se intendi utilizzare la polizza per più stagioni, sarà necessario gestire con attenzione i periodi di sospensione.
al raggiungimento dei 300 giorni complessivi, la polizza si riattiverà automaticamente e non potrà più essere sospesa fino alla sua scadenza naturale.

data di riattivazione

un’altra importante novità riguarda la data di riattivazione: quando sospendi il contratto dovrai indicare una data di riattivazione, verrà così generata automaticamente una nuova polizza con scadenza del tuo credito residuo che saranno comunque i 365 giorni pagati alla stipula del contratto.

scadenza sospensione

una particolare raccomandazione riguarda la data di riattivazione, non sempre sappiamo quando ci servirà il mezzo (per esempio in base alle future condizioni metereologiche) perciò è possibile prolungare la durata della sospensione comunicandolo con almeno 10 giorni di anticipo. passato questo termine, la polizza si riattiverà automaticamente senza possibilità di apportare modifiche.

riattivazione anticipata

Qualora fosse necessario utilizzare il veicolo prima della data prevista, è possibile richiedere un’anticipazione della riattivazione. In tal caso, la riattivazione programmata verrà annullata e saranno comunque conteggiati i giorni effettivi di sospensione

devo firmare qualcosa?

si, è necessario firmare la richiesta di sospensione e anche la successiva riattivazione, puoi farlo anche a distanza con firma OTP
(messaggio di testo usa e getta sul tuo cellulare)

me lo devo ricordare?

i nostri sistemi prevedono un allarme per la riattivazione, puoi anche scarica l’applicazione della compagnia per ricevere notifiche automatiche.
la cosa migliore è comunque appuntarlo sul proprio calendario per evitare di riattivare il veicolo quando non ci serve, ricorda comunque che la durata massima di sospensione è 300 giorni.

devo pagare qualcosa?

Di norma no, ma è probabile che, al momento della riattivazione, la compagnia richieda un’integrazione in base al listino vigente al momento della richiesta.

per quanto sarà ancora disponibile la clausola della sospensione?

Non abbiamo ancora indicazioni certe sull’applicazione del nuovo decreto. Ti terremo aggiornato tramite le nostre pagine online e in agenzia, dove potrai trovare tutte le risposte ai tuoi dubbi

io ce l’ho la sospensione?

Ora sì, anche per quei contratti che inizialmente non prevedevano questa opzione.
(questa condizione riguardava principalmente le polizze per i motocicli, che consentivano un risparmio quando non prevedevano la sospensione.)

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento europeo, tutti i contratti sono ora sospendibili

in buona sostanza la tua polizza dura 365 giorni e puoi tenerla sospesa per 300 giorni, passati i quali si riattverà automaticamente fino all’esaurimento dei giorni rimasti!